In questo breve tutorial ti mostrerò come smontare le zanzariere a rullo per poterle mandare in riparazione o per sostituire il telo zanzariera, oppure per sostituire la zanzariera avvolgibile.
- 1.【Materiale in fibra di vetro】:resistente all'umidità, ignifugo, non deformabile, buona tenuta...
- 2.【Salva il tuo denaro ed energia】:smetti di acquistare costoso schermo intero. problemi risolti...
Indice
Smontare zanzariera avvolgibile a rullo per finestre
Le zanzariere a rullo per finestre sono composte da 2 pezzi:
- Rullo (dove si raccoglie la rete). E’ l’elemento orizzontale posizionato in alto.
- Guide (dove scorre la rete). Sono i 2 elementi verticali posizionati uno a destra e uno a sinistra.
Per poter smontare il rullo occorre prima smontare le guide. Per smontare le guide ci sono 3 possibilità a seconda del modello di zanzariera:
1 – zanzariera in luce mono-guida: Queste sono le più semplici e hanno 2 o 3 viti a vista nelle guide, basta svitare le viti ed estrarre la guida partendo dal basso e poi dall’anto.

2 – zanzariere in luce con guida telescopica: queste zanzariera hanno una guida infilata dentro ad un’altra guida a “U” che serve per nascondere i fissaggi, estrai la prima guida (è a pressione senza viti) e vedrai le 2 o 3 viti della seconda guida, svitale e potrai togliere anche la seconda guida.

3 – zanzariere a scomparsa (o dette anche ad incasso): Queste zanzariere hanno le guide che sono fissate a pressione su degli attacchi nascosti. ti basterà tirare la guida aiutandoti con un utensile per fare presa dentro il taglio della guida. Mi raccomando parti dal basso verso l’alto e non in contrario.

Dopo che hai smontato entrambe le guide è possibile smontare il rullo e ce ne sono di 2 tipi:
- Rullo fissato con viti: Svita le 2 viti a destra e le 2 a sinistra che trovi nella “cuffia” del rullo, ovvero il tappo in plastica che trovi alle 2 estremità del rullo.
- Rullo fissato ad incastro: Ruota il rullo per farlo uscire dagli incastri in plastica che alcune azienda utilizzano, noi alla bisacchi preferiamo fissarli sempre con 2 viti per lato.
Una volta che hai smontato il rullo mandalo in riparazione ma metti al sicuro le guide, i tappi e le viti che ti serviranno per rimontare il tutto seguendo le istruzioni a ritroso.
Smontaggio zanzariere a rullo per portefinestre
Ora vedremo come smontare zanzariere a rullo nelle porte finestre, esistono principalmente 2 modelli di zanzariere per porte finestre, quelli con le guide a pavimento e quelle senza guide (con il carrarmato nero che si srotola quando apri la zanzariera).
1 – Zanzariere con guide a pavimento: lo smontaggio del rullo avviene come quello per le finestre che abbiamo appena visto.
2 – Zanzariere a carrarmato: Queste zanzariere sono facilissime da smontare, non occorrono cacciaviti ma basta tirarle fuori perchè sono fissate ad incastro, un video vale più di mille parole, ecco come devi fare:
Le istruzioni che abbiamo appena visto per smontare zanzariere a rullo sono state scritte per le zanzariere installate da Bisacchi ma valgono anche per il 90% delle zanzariere in commercio, soprattutto per quello che riguarda le zanzariere a molla per finestre a livello di montaggio/smontaggio i prodotti sono tutti abbastanza simili mentre per le portefinestre ci sono delle differenze su alcuni prodotti.
p.s. se la zanzariera non è riparabile perchè troppo vecchia ti consiglio di leggere la guida alle migliori zanzariere
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi