Come pulire i vetri delle finestre senza lasciare aloni? In questo articolo vedremo quali sono i migliori metodi per fare la pulizia dei vetri e quelli che non funzionano.
Diciamocelo subito, pulire i vetri non è piacevole, anzi è una gran scocciatura ed è faticoso, inoltre si sporcano subito! Ecco perché occorre trovare un sistema efficace per pulire i vetri senza sprecare troppo tempo ed energie.
Prima di partire un consiglio, se è una bella giornata vai al mare, non pulire i vetri con il sole diretto sui vetri perché potrebbero rimanere aloni!
Indice
Come pulire i vetri senza lasciare aloni
Le cose semplici sono quelle che funzionano, ovvero Vetril (o Quasar o Glassex)e rotolo di carta. Utilizza questi 2 prodotti per la pulizia quotidiana e otterrai il massimo risultato con il minimo sforzo.
Spruzza il Vetril da una distanza di circa 50 cm su tutto il vetro senza esagerare con le quantità, poi prendi 2 pezzi di carta dal rotolone e piagali su sé stessi, inizia a pulire il vetro strofinando in modo circolare e asciugando il Vetril che avevi spruzzato sul vetro.
Ti consiglio di fare prima il vetro esterno e poi quello interno in modo da vedere meglio alcuni punti dove occorre pulire ulteriormente (se sei un malato/a della perfezione come me).
- Prodotto: Vetril Anti-polvere elimina la polvere ed evita che torni a depositarsi a lungo sulle...
- Azione: il prodotto deterge e sgrassa a fondo le superfici, lasciandole brillanti e senza aloni....
- Rotoloni Leonardo Fai Da Te prodotto italiano MADE IN ITALY.
- Rotoloni Leonardo Fai Da Te e la carta che grazie ai suoi maxi-fogli a 2 veli e alla sua trama, non...
Come pulire i vetri delle finestre molto sporchi
Abbiamo visto come pulire i vetri tutti i giorni ma se devi pulire dei vetri esterni che sono sporchi da mesi e in cui ci si è depositato uno strato di polvere e smog allora il Vetril non basta! Ecco il sistema più efficiente che puoi utilizzare per i vetri molto sporchi:
Un secchio di acqua calda, un lavavetro con spugna incorporata (come quella che utilizzano i benzinai, pensi che non li abbiano provate tutte? 😉 )
Immergi la spugna nel secchio con acqua calda, pulisci il vetro dall’alto verso il basso, risciacqua spesso la spugna e dopo 2-3 passate in tutto il vetro ruota lo strumento e utilizza la parte tergi vetro per tirare via l’acqua in eccesso. ricordati sempre di farlo dall’alto verso il basso e voilà! la pulizia dei vetri esterni è fatta.
Utilizza questo metodo solo per i vetri esterni, mi raccomando.
- Asta di prolunga in acciaio inox: il lavavetri viene fornito con 3 sezioni di pali in acciaio inox,...
- Design 2 in 1: il lavavetri è realizzato in 25cm e spugna in microfibra da 25cm. La lama in gomma...
Quante volte fare la pulizia i vetri?
Il minimo sindacale è 2 volte all’anno ma conosco persone che li lavano ogni settimana o dopo che si sono sporcati a seguito di un temporale.
Internamente per mandare via la polvere ed i grassi soprattutto in cucina andrebbero puliti 1 volta ogni 2 settimane.
Nella parte esterna lavarli con poca frequenza è controproducente perché lo smog si “attacca” al vetro e rende molto più difficile la pulizia ma se usi il metodo che ti ho consigliato non avrai problemi.
Pulire i vetri 1 volta al mese ti consentirà di fare poca fatica perché saranno poco sporchi e avere vetri sempre perfettamente trasparenti.
Trucchi casalinghi per pulire i vetri senza aloni
Con la carta da giornale
Lascia perdere questa leggenda metropolitana, capisco mia mamma e mia nonna che ai tempi non avevano possibilità e cercavano di non sprecare nulla ma la carta di giornale è troppo dura e potrebbe addirittura graffiare i vetri.
Con aceto o bicarbonato
Lascia stare anche questi 2 ingredienti e utilizzali per cucinare che è meglio. La cosa migliore è Vetril e rotolo di carta, lo ripeto ancora: come pulire i vetri? con Vetril e rotolo di carta.
Con il detersivo dei piatti
Questo è un metodo che funziona ma occorre risciacquare molto, puoi utilizzarlo per i vetri molto sporchi. Io personalmente lo utilizzo per pulire i “vetri” degli occhiali e ti posso assicurare che non c’è niente di meglio.
Per i vetri delle finestre funziona ma è meglio il metodo che ti ho descritto all’inizio.
Come pulire i vetri senza rovinarli
I vetri sono molto delicati e non devi mai utilizzare detergenti abrasivi o ancora peggio spugne abrasive come quelle metalliche o quelle gialle/verdi dalla parte del verde. Non farlo mai.
Mi è successo di dovere sostituire dei vetri nuovi appena installati perché l’impresa delle pulizie aveva utilizzato spugne abrasive e rovinato i vetri in modo irreparabile. Utilizzando spugne abrasive infatti i vetri si rigano nella superficie e non sarà più possibile eliminare questi graffi.
Pulizia dei vetri con sistemi automatici
Esistono sistemi automatici per pulire i vetri, sono delle specie di robottini che aspirando aria ne sfruttano l’effetto “risucchio” e restano incollati ai vetri.
Io l’ho comprato e lo utilizzo per quei vetri irraggiungibili, quelli che per pulirli occorrerebbe mettere una grande scala o chiamare l’impresa delle pulizie.
Non aspettarti miracoli, fanno quello che possono e sono molto lenti, inoltre consumano molta elettricità, per questo li consiglio sono per i vetri difficili da raggiungere.
per pulire i vetri facili utilizza carta e Vetril come ti ho descritto all’inizio dell’articolo, farai prima, verranno meglio e non sprecherai energia elettrica.
- Robot intelligente per vetri con APP: pulito e asciutto. iTech Win 4.0: navigazione intelligente,...
- ExtraPower Suction: potente pompa di aspirazione che mantiene il robot attaccato al vetro con la...
Come pulire i vetri senza aloni?
Per pulire i vetri senza lasciare aloni è importante fare la pulizia dei vetri senza il sole diretto sui vetri e utilizzare la giusta quantità di detergente.
Spruzza il detergente a 50 centimetri di distanza, un velo su tutta la superficie e inizia subito a strofinare in modo circolare e asciugando tutto il detergente spruzzato, in questo modo ti ritroverai vetri perfetti senza aloni.
Ricapitolando, come pulire i vetri senza lasciare aloni:
- Pulire i vetri senza sole diretto
- Spruzza vetril a 50 cm di distanza
- Asciuga con panno carta o microfibra
- fai movimenti circolari
- Parti dall’alto verso il basso
- Pulisce prima fuori poi dentro
- Non utilizzare mai spugne abrasive
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi