Oggi ho il piacere di mostrarvi un grande lavoro fatto in termini di ottimizzazione e sfruttamento degli spazi senza tralasciare le prestazioni ed il design.
Abbiamo incastonato come un tetris o come avviene nelle barche – visto che siamo a Cesenatico – tutti gli elementi dell’abitazione di Massimiliano grazie alle competenze e al progetto dell’architetto Alessio Serrani Arkinprogress
Indice
Le esigenze del committente
Massimiliano si definisce preciso e pignolo, caratteristiche che solitamente spaventano ogni artigiano ma così non è stato perché anche alla Bisacchi abbiamo queste caratteristiche che non sono difetti ma pregi, perché permettono di andare a fondo ad ogni scelta, capire “i perché”, “i percorsi” e le scelte.
Le esigenze erano in primis sulla sicurezza perché la villa a schiera da ristrutturare era in una zona di Cesenatico per la maggior parte abitata da turisti e che di conseguenza si svuotava nei mesi invernali lasciando il quartiere poco abitato.
Il mare d’inverno, il traffico quasi inesistente e le poche persone che si incontrano a camminare sulla spiaggia creano un’atmosfera affascinante, romantica e unica. Quasi irreale, ma allo stesso tempo creano una situazione per la quale è meglio proteggersi al meglio.
La casa era disposta su 3 piani più un sottotetto non abitabile ed era importante sfruttare al meglio ogni spazio, non sprecare nessuno dei preziosissimi metri quadrati o per rendere meglio l’idea nessun centimetro quadrato.
La luminosità era un altro fattore chiave, una casa al mare che si rispetti deve essere luminosa e questa non doveva essere un’eccezione.
In ultimo, Massimiliano appassionato di elettronica ha voluto che la casa fosse dotata di domotica e che ogni elemento fosse comandabile a distanza.
Gli infissi
Abbiamo proposto degli infissi tuttovetro perché a parità di dimensione permettevano l’ingresso di più luce, inoltre essendo molto sottili ci hanno permesso con l’architetto Serrani di sfruttare al massimo le dimensioni, incastrandoli letteralmente tra pareti e arredi.
Gli infissi sono stati dotati di chiusure blindate RC2 perfettamente integrate e occultate all’interno dei profilati stessi, creando infissi molto belli ma anche molto sicuri allo stesso tempo.
I vetri blindati sono tutti extrachiari, un vetro puro che permette di inondare le stanze con tutto la luce possibile, ma anche di isolare con una prestazione di 1.0w/m2k che è il massimo raggiungibile oggi da un vetro camera.
Scorrevole panoramico
Al piano terra abbiamo realizzato uno scorrevole panoramico con profili sottilissimi e invisibili con la soglia a pavimento completamente priva di inciampi. vi è possibile transitare scalzi o in infradito senza nessun rischio di inciampo.
Quella zona sarà per così dire “ad alto scorrimento” perché è presente ogni tipo di confort: a partire da una vasca idromassaggio, una pergola bioclimatica e una seconda cucina con tanto di barbecue professionale.
Tapparelle frangisole
Tutti gli infissi installati a Cesenatico sono stati dotati di tapparelle con funzione frangisole per permettere di regolare la luce in ingresso e non surriscaldare la casa nei mesi estivi.
Le tapparelle sono del tipo blindato Rc4 e hanno un sistema di blocco automatico e uno meccanico con delle serrature nella parte inferiore dotate di chiave unificata.
Tutte le tapparelle sono state motorizzate e collegate alla domotica per facilitarne la gestione.
Zanzariere
Anche Cesenatico non fa eccezione ed è ricco delle fastidiose zanzare, abbiamo previsto delle zanzariere a scomparsa totale.

Zanzariere incastonate anch’esse all’interno degli infissi e sganciabili all’occorrenza con un semplice click.
Nelle portefinestre sono prove di barriere a pavimento e sono tutte frizionate ovvero senza quella fastidiosa molla che le fa rientrare velocemente e pericolosamente nel loro cassonetto.
Porta blindata
La porta blindata scelta è stata del tipo in acciaio a taglio termico per ottimizzare la prestazione termica e allontanare il rischio di muffa e condensa che hanno le comuni porte blindate in ferro.
La sicurezza classe 3 è stata affidata ad una serratura motorizzata che si chiude automaticamente ogni volta che la porta viene accostata e segnala lo stato di chiusura alla domotica.
Per aprire la porta è possibile utilizzare un semplice dito con il lettore biometrico, un telefono, un transponder oppure direttamente dall’applicazione dell’impianto domotico.
Sicurezza e praticità ai massimi livelli.
Porte interne
Le porte sono tutte filomuro a scomparsa per sfruttare meglio gli spazi e recuperare centimetri preziosi dall’assenza dei telai.
Tutto ad incastro perfetto così come la grande vetrata a “L” che compartimenta il piano primo rendendolo indipendente in caso di ospiti.
Questa vetrata è realizzata da una parte a battente, una fissa e una scorrevole telescopica perfettamente integrate o meglio incastonate in un’unica vetrata, così come le tende motorizzati che vi creano privacy e indipendenza dal resto della casa.
Ogni piano infatti può essere indipendente grazie all’ascensore che permette di accedere ai 3 piani senza salire le scale e attraversarne i piani.
Colori
I colori scelti per tutte le soluzioni che abbiamo realizzato è stato il bianco opaco perché oltre ad essere un colore che illumina gli ambienti è perfetto per una casa al mare.
E’ stato utilizzato per infissi, zanzariere, tapparelle e anche per le porte interne e porta d’ingresso con un ottimo risultato di eleganza e leggerezza.
Inoltre, il bello del bianco puro è che oltre ad essere luminoso non ti stanca mai.
Sicurezza antieffrazione
Abbiamo curato la sicurezza con 3 stratagemmi: realizzando infissi blindati con ferramenta di sicurezza completamente integrata e invisibile alla vista. Infissi classe RC 2 con vetri blindati Classe P4a.
Dotando ogni infisso di speciali contatti magnetici incorporati alla ferramenta che “sentono” se le maniglie sono completamente chiuse e se qualcuno dall’esterno sta provando a forzarle.
In ultimo, installando tapparelle blindate classe 4 con serrature di sicurezza nel terminale e blocchi meccanici nel motore.
Predisposizioni
Per poter produrre ed installare tutto quello che abbiamo visto, occorre un’attenta progettazione iniziale dei nodi di posa e delle predisposizioni.
Uno degli aspetti fondamentali del Sistemabisacchi® è proprio la progettazione e in questo caso ci ha permesso di poter verificare gli spazi a disposizione e sfruttare al massimo ogni centimetro.
Le predisposizioni utilizzate sono state del tipo a monoblocco perché ci hanno permesso di nascondere il cassonetto delle tapparelle e di mitigare i ponti termici grazio a 85 millimetri di materiale coibente su tutto il perimetro degli infissi.
Abbiamo infatti coibentatoabbondantemente sia il cassonetto, che le spallette che le banchine/soglie perché l’isolamento è una questione di equilibrio di precisione e occorre essere anche pignoli per ottenere il massimo del risultato e anche noi lo siamo.
Ciao e alla prossima realizzazione.
William Bisacchi
Rispondi