I cassonetti tapparelle devono avere le stesse prestazioni termiche ed acustiche degli infissi, diversamente sarebbero fonte di dispersione di calore e probabili ponti termici.
Vediamo i modelli migliori e le possibilità architettoniche che puoi scegliere per questo importante complemento degli infissi.
Indice
A cosa servono i cassonetti
I cassonetti per tapparelle servono a contenere le tapparelle stesse ma soprattutto ad isolare termicamente e acusticamente, infatti l’aria presente all’interno del vano tapparella è aria fredda.
Per questo motivo l’isolamento termico è importante, stesso discorso per i rumori che possono trovare facile ingresso dai cassonetti che possono comportarsi come casse armoniche che amplificano i rumori provenienti dall’esterno.

Quale isolamento termico per i cassonetti tapparelle?
Devono avere almeno lo stesso isolamento degli infissi, e rispettare i limiti di legge in funzione della zona climatica in cui sono installati.
Il 55% dell’Italia è in zona climatica E, in questo caso infissi e cassonetti devono avere questi valori termici minimi:
- Nuova costruzione: Uguale o inferiore a 1.4w/m2 K
- Riqualificazione energetica: Uguale o inferiore a 1.3w/m2 K
Se ad esempio stai costruendo una casa con un infisso che disperse solo 1.0w/m2 K, il cassonetto è bene che faccia altrettanto o diventerà una corsia preferenziale per la fuoriuscita di calore.
Molti esperti di isolamento considerano il cassonetto come una parte di muro (superficie opaca dell’involucro) e ne accomunano le prestazioni termiche allo stesso.
Cassonetti tapparelle a scomparsa o a vista
Esistono sia cassonetti tradizionali (a vista) che monoblocco (a scomparsa), quelli a vista possono andare bene in tutte le situazioni, quelli a scomparsa no.
I cassonetti a scomparsa sono integrati nel controtelaio monoblocco da posare con opere edili e per poterli installare occorrono diversi fattori:
- Opere edili importanti (nuova costruzione, ristrutturazione pesante)
- Nessun architrave per l’altezza necessaria alla tapparella
- Spessore minimo di muro elevato (in funzione del diametro della tapparella)
Questi limiti fanno sì che in un intervento di sola sostituzione di infissi senza opere murarie diventa impossibile installare questa soluzione a scomparsa totale.

Modelli di cassonetti a scomparsa
I cassonetti a scomparsa sono integrati nello spessore del muro attraverso un controtelaio detto: Monoblocco.
Sono costruiti in materiali isolanti come XPS e EPS e hanno prestazioni termiche molto elevate, a tal proposito occorre che la parete interna del cassonetto sia di almeno 8 centimetri.
L’ispezione della tapparella avviene solitamente nella parte inferiore del cassonetto in modo da non avere nessun giunto nella parte interna e di conseguenza migliore tenuta all’aria e la maggior resa estetica. In questi modelli il cassonetto diventa veramente invisibile.
Quando occorre – per ragioni tecniche o scelte progettuali – l’ispezione dall’interno occorre prestare particolare attenzione alle guarnizioni del coperchio e il coperchio stesso, seppure a filo muro sarà a vista.

Modelli di cassonetto a vista
I cassonetti a vista possono essere costruiti in legno, in pvc o in alluminio. Quelli in legno sono i più utilizzati, quelli in alluminio sono costosi e non sono esteticamente il massimo. Quelli in pvc sono economici e adatti agli infissi in pvc da primo prezzo.
Esiste anche un cassonetto a vista ma a scomparsa, è un cassonetto costruito in EPS e rivestito con delle resine che creano un effetto molto simile all’intonaco.
Questi cassonetti sono molto belli e molto isolanti termicamente, una volta installati vanno ad amalgamarsi con il muro e sembrano un tutt’uno.
Esteticamente non assomigliano ad un cassonetto, sono più simili ad una veletta in cartongesso ed esteticamente sono la scelta migliore se non puoi installare monoblocco con cassonetto a scomparsa.

Dimensioni cassonetti coprirullo avvolgibile
I cassonetti per le tapparelle hanno una dimensione minima data dal diametro di avvolgimento della tapparella stessa e della posizione delle guide.
Se ad esempio la guida è a 10 centimetri dallo spigolo interno e la tapparella scelta ha un diametro di 25 cm, la tapparella sporgerà 15cm da muro e da quei 15 cm partirà l’isolamento del cassonetto (minimo 6 centimetri).
In altezza, se la tapparella ha un diametro di 25cm, il cassonetto sarà alto minimo 37cm (25+6+6).
Per avere cassonetti più piccoli occorre scegliere tapparelle piccole (anche dette tapparelle mini) che hanno un diametro di avvolgimento inferiore.

Pro e contro dei modelli di cassonetti
Vediamo ora i pro e i contro dei cassonetti tradizionali a vista e quelli a scomparsa
Cassonetti a vista
Pro
- Economici
- Ispezione facile
Contro
- Estetica
- Tenuta all’aria
Cassonetti a scomparsa (monoblocco):
Pro
- Estetica
- Prestazioni termiche/acustiche
- Più economici se abbinati ad una nuova costruzione/ristrutturazione
Contro
- Necessitano di opere edili
- Ispezione tapparella più difficoltosa
Prezzi cassonetti per tapparelle
Come sempre è difficile dare i prezzi per qualsiasi cosa senza scendere nel dettaglio di misure, tipologia, modelli e finiture ma voglio darti un’indicazione di massima di prezzo per cassonetto nelle varie versioni
Tabella prezzi cassonetti tapparelle:
Modello cassonetto | Prezzo per finestra standard da 120cm di larghezza |
Cassonetto standard in pvc bianco | € 300 + iva e posa |
Cassonetto standard in legno laccato bianco | € 400 + iva e posa |
Cassonetto a vista effetto intonaco (a scomparsa) | € 500 + iva e posa |
Cassonetto a scomparsa integrato nel monoblocco | € 400 + iva e posa |

FAQ Domande frequenti sul cassonetto per tapparella:
A cosa serve il cassonetto?
Serve a racchiudere le tapparelle avvolgibili e ad isolare termicamente e acusticamente questo vano
Che cos’è il cielino?
E’ un elemento presente nei monoblocchi che va sfilato per ispezionare la tapparella, esistono sia sfilabili che brandeggianti.
Come nascondere cassonetti finestre?
Si può installare un monoblocco con cassonetto a scomparsa interno al muro o creare una veletta perimetrale in cartongesso.
Come si isolano i cassonetti delle tapparelle?
Esiste un kit termico certificato con ottime prestazioni da installare nei cassonetti esistenti, si chiama Sistema Renova.
- RF100 BASIC KIT RENOVA SYSTEM
- Cassonetto con ispezione Frontale
Come insonorizzare i cassonetti delle finestre?
Esiste un kit acustico in abbinamento al sistema Renova (vedi sopra) che oltre ad isolare dal freddo isola anche dai rumori.
Come cambiare corda tapparella con cassonetto a scomparsa?
Occorre smontare il cielino solitamente sotto al cassonetto, non è un impresa semplice, consiglio di chiamare un tecnico.
Cosa si intende per persiana avvolgibile?
Si intende una tapparella avvolgibile che in alcune zone d’Italia viene chiamata appunto persiana
Quanto costa cassonetto per tapparelle?
Un cassonetto standard parte dalle 300 alle 500 euro a seconda del modello, ai quali aggiungere iva e posa.
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi