• Skip to content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera in Emilia-Romagna

  • William Bisacchi
  • Preventivi
  • Guida: i 10 errori da non fare
  • Bisacchi Infissi

CANALINA IN ALLUMINIO VS CANALINA TERMICA PERDE 58 A ZERO!

Ottobre 3, 2018 scritto da William Bisacchi

Leggendo questo articolo scoprirai perché  il 66% delle finestre ha la condensa sul perimetro del vetro e cosa devi fare per evitarla attraverso la canalina termica.

canalina termica
Sai quanti messaggi mi arrivano come questo?

Andremo a vedere in modo molto semplice e chiaro, che cosa è una canalina, perché è importante, quanto può farti risparmiare e quale è meglio scegliere.
Infine come sempre un pò di mie considerazioni finali, un BONUS gratuito frutto di prove, fallimenti e successi.

 

 

Sei pronto? Bene, partiamo dalle basi.

La canalina cos’è?

La canalina (detta anche distanziatore) è un elemento di congiunzione tra due lastre di vetro (vetrocamera). In parole ancora più semplici viene messa su tutto il perimetro dei 2 vetri e li tiene uniti.

Può essere di dimensioni diverse, da pochi millimetri come 6mm (ormai in disuso) fino a canaline veramente grandi da 27mm, spesso utilizzate per mettere una veneziana all’interno del vetro.

Il materiale più utilizzato è l’alluminio, ma esistono anche le cosiddette “canaline calde” o “distanziale termico” o “warm edge” o “a bordo caldo” tutti modi di definire le canaline costruite con materiali isolanti.

E’ utilizzata sia nel vetro doppio che nel vetro triplo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Vetro_camera
A sinistra canalina in alluminio, a destra canalina in materiale isolante. Viene schematizzato in BLU il calore  che viene disperso.

Perché è importante?

Prima di tutto per tenere uniti i 2 vetri, il sua funzione principale.  Altra funzione è contro l’appannamento dei vetri. All’interno della canalina ci sono dei sali che servono a essiccare l’aria per non fare appannare il vetro.

vetrata isoalnte
Esempio di vetro camera Saint Gobain dove puoi vedere i Sali disidratanti (5)

La canalina calda cos’è?

E’ una canalina realizzata in materiale isolante. Può sembrare banale che essendo utilizzata per creare una vetrata isolante (vetro doppio), la canalina stessa debba essere fatta in un materiale isolante. Purtroppo non è così, i due terzi delle finestre immesse sul mercato hanno ancora la canalina in alluminio e tutti i problemi che ne derivano.

Voglio farti una domanda: Se dovessi progettare una vetrata isolante, per l’unione dei vetri useresti un materiale che isola o che conduce il caldo e il freddo?

Sicuramente avrai scelto (giustamente) un materiale isolante, eppure ancora oggi il 66% (i due terzi del mercato) è fatto di canaline in alluminio.

La canalina calda ti consente di ridurre al minino il rischio di condensa sul perimetro del vetro, di abbassare i costi di riscaldamento e per le versioni come la superspacer di avere meno rumore in casa.

prestazioni canalina superspacer

 

La canalina in alluminio perché evitarla?

La canalina in alluminio porta con se 2 gravi problemi:

  • Trasmette il freddo in inverno e il caldo in estate, aumentando notevolmente i costi di riscaldamento e raffrescamento.
  • Produce un ponte termico lineare pazzesco che genererà sempre condensa sul perimetro del vetro, anche se apri le finestre.

E’ chiaro che se scegli un infisso di ultima generazione devi preoccuparti che il vetro sia dotato di canalina calda. Mi raccomando!

canalina alluminio o calda
Differenza di comportamento tra una canalina calda e in alluminio (condensa sul bordo)

 

Canalina termica, un po di numeri:

Il valore di dispersione termica delle canaline si misura con il Psi (dispersione lineare) e come per tutte le dispersioni più è basso il valore meglio è, vediamo degli esempio su un infisso in alluminio termico:

MATERIALEVALORE TERMICO PSI
Alluminio0.11
Acciaio Inox0.07
Schiuma strutturale (Superspacer)0.037
Plastico (Swisspacer Ultimate V)0.036

Hai letto bene, tra l’alluminio e lo Swisspacer c’è il 58% di differenza! Quanto incide sul valore termico dell’infisso? Può incidere non poco! Dal 5 all 8% sull’isolamento totale dell’infisso.

In un infisso con vetro doppio di ultima generazione e canalina termica avrai una temperatura del perimetro del vetro dai 14° ai 16°. Con una canalina in alluminio avrai meno di 12°. Ecco svelato il perché la condensa sarà assicurata!

 

Quale è meglio scegliere?

Sicuramente almeno in acciaio inox, ma meglio se quelli in materiale plastico o schiuma strutturale che garantiscono la maggior performance e il maggior isolamento senza rischio di condensa sul perimetro. A me personalmente piace usare la SuperSpacer e la Ultimate V. L’aumento di costo tra una canalina a bordo caldo e in alluminio è di pochi € al metro lineare e viene ampliamene ripagato dal risparmio sulla bolletta già nei primi anni.

Avere la canalina in alluminio nelle finestre è come avere un termosifone lineare che lavora al contrario, in inverno ti porta dentro il freddo e in estate il caldo. Un termosifone lungo decine di metri, paragonabile a un phon acceso tutto il giorno, chi è quel pazzo che farebbe una cosa simile? il 66% di chi fa finestre.

comparazione canaline warm edge

Considerazioni finali

Se hai letto tutto l’articolo ora hai la conoscenza di base per fare la scelta giusta e non ritrovarti con la condensa nel perimetro dei vetri. Un ultimo consiglio, lo spessore della canalina, non farti abbindolare dalla grandezza.

La migliore performance si ottiene tra i 15 e i 18 millimetri. Ergo, 20 non è meglio di 18, anzi…inizia un leggero peggioramento dovuto ai moti convettivi all’interno del vetro. Stesso discorso per canaline troppo piccole da 10-12 millimetri, peggiorano le prestazioni termiche.

Inoltre se i vetri sono molto grandi ti sconsiglio di usare canaline troppo piccole perché in particolari situazioni i 2 vetri potrebbero toccarsi.

Ancora una volta, attenzione ai venditori che non sanno quello che hai imparato leggendo questo articolo. L’infisso e il vetro sono troppo importanti per farli decidere ad un venditore non formato tecnicamente. I problemi come condensa e scarso isolamento sono all’ordine del giorno e la soluzione è rifare il lavoro spendendo 2 volte.

 

Se ti occorrono nuove finestre con canalino termico, compila il form qui sotto:

Tagged With: Isolamento Termico, Muffa e Condensa, Ponte Termico, Vetri

Reader Interactions

Comments

  1. Giorgio Barile says

    Gennaio 10, 2019 at 19:44

    All’interno delle mie finestre ci sono le canaline “termiche” di alluminio. E’ possibile sostituirle senza cambiare l’intero infisso?

    Rispondi
    • William Bisacchi says

      Gennaio 10, 2019 at 21:15

      Si Giorgio, puoi sostituire i vetri senza sostituire l’intero infisso.

      Rispondi
  2. Clementina Di Scala says

    Febbraio 1, 2019 at 10:19

    Salve,per favore mi può dire seè possibile sostituire le canaline “termiche” di alluminio ,senza cambiare i vetri?

    Rispondi
  3. Clementina says

    Febbraio 1, 2019 at 10:19

    Salve,per favore mi può dire seè possibile sostituire le canaline “termiche” di alluminio ,senza cambiare i vetri?

    Rispondi
    • William Bisacchi says

      Febbraio 1, 2019 at 10:41

      no Clementina, non è possibile. Ciao

      Rispondi
  4. Daniele Proietto says

    Febbraio 18, 2019 at 11:47

    Buongiorno, devo realizzare degli scorrevoli con vetrate molto ampie. Mi è stato detto che potrebbe non essere possibile (avrebbero verificato) utilizzare la canalina calda. Questo perché i vetro sono molto grandi, e la canalina calda non ha la stessa resistenza strutturale e la stessa sicurezza nell’incollaggio di quelle standard. E’ vero o si può utilizzare? Grazie per l’attenzione.

    Rispondi
    • William Bisacchi says

      Febbraio 18, 2019 at 12:08

      Occorre usare canaline calde idonee. Noi come bisacchi facciamo ampie vetrate scorrevoli e panoramiche solo con canaline calde.
      Ciao

      Rispondi
  5. Daniele Proietto says

    Febbraio 18, 2019 at 12:19

    Grazie mille per la risposta. So che non è facile tramite messaggio, ma potrebbe indicarmi cosa intende con idonee? Di che materiali si tratta? La swisspacer andrebbe bene?
    Grazie.

    Rispondi
    • William Bisacchi says

      Febbraio 18, 2019 at 12:31

      So quella andrebbe bene

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Primary Sidebar

Cerca nel Blog

Iscriviti alla Newsletter e Scarica subito la guida gratuita!

10 errorei da non fare

<< I 10 ERRORI CHE LA MAGGIOR PARTE DEI CLIENTI COMMETTONO QUANDO DEVONO ACQUISTARE NUOVI INFISSI >> Devi ristrutturare … Scaricala Gratis! about SCARICA: i 10 ERRORI DA NON FARE

Articoli più letti OGGI:

  • Meglio Infissi in PVC o Alluminio? Gli errori che non devi fare
    Meglio Infissi in PVC o Alluminio? Gli errori che non devi fare
  • Sostituzione infissi senza opere murarie: I problemi delle nuove finestre su vecchi telai
    Sostituzione infissi senza opere murarie: I problemi delle nuove finestre su vecchi telai
  • PERCHÉ' SOSTITUENDO GLI INFISSI CORRI IL RISCHIO DI AVERE MUFFA E CONDENSA IN TUTTA LA CASA?
    PERCHÉ' SOSTITUENDO GLI INFISSI CORRI IL RISCHIO DI AVERE MUFFA E CONDENSA IN TUTTA LA CASA?
  • Sono meglio i vetri doppi o vetri tripli? Principali obiezioni, pro e contro.
    Sono meglio i vetri doppi o vetri tripli? Principali obiezioni, pro e contro.
  • Quanto resiste un vetro blindato ad un martello e scalpello?
    Quanto resiste un vetro blindato ad un martello e scalpello?

ARGOMENTI:

Domotica Garanzie Guide Incentivi statali Isolamento Termico Muffa e Condensa Novità Ponte Termico Posa in opera Scelta infissi Sicurezza Sistema Bisacchi Tecnologa Vetri

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

sicurezza

Promozione Sicurezza Schüco su infissi in alluminio

Fino al 31/07/2019 sconto di €100 ogni finestra con sicurezza classe 2 o superiore Essere al sicuro nella propria casa è importante! Per questo abbiamo deciso insieme a Schuco di incentivare la sicurezza scontanto €100 ogni finestra in alluminio con resistenza all’effrazione classe 2 o superiore. Inoltre potrai accedere all’incentivo statale 50% con il recupero […]

infissi migliori

Quali sono gli infissi migliori? Guida alla scelta

Stai pensando di sostituire le vecchie finestre e vuoi sapere come scegliere gli infissi migliori? Nessun problema, leggi l’articolo e scoprirai quali sono gli infissi migliori per te. Vedremo insieme i materiali, le marche e i costi attraverso 4 risposte alle 4 domande che tutti quelli che stanno per acquistare infissi si pongono. Pronto? Partiamo […]

sicurezza

Sicurezza antieffrazione: Furto in casa mentre erano alle Maldive

Ecco cosa è successo a 2 miei sfortunati clienti che mentre erano sotto al sole e le palme delle Maldive, la sicurezza della propria casa è stata violata. Pensa che probabilmente sanno chi è il colpevole ma non possono farci niente. Vuoi sapere come è successo? Ti avviso, rimarrai senza parole come è successo a me! […]

Footer

Autore

Esperto di infissi con esperienza di 30 anni nel settore (1988-2018).
Ha aiutato oltre 3000 clienti e installato 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti. Leggi di più...

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy