Le porte basculanti sono le più utilizzate per i garage ma non sono l’unica possibilità, esistono infatti anche le porte sezionali, le overlap e le serrande.
Le tipologie di porte per garage sono disponibili in diversi materiali, come l’acciaio, l’alluminio e il legno e ognuna di queste può avere finiture differenti.
In questa guida all’acquisto ti mostrerò i pro e i contro delle diverse tipologie e ti guiderò alla scelta del miglior modello di porte basculanti garage, vedremo i materiali, i modelli, le tipologie di aperture e i prezzi.
Come prima cosa vediamo che cosa è una basculante e che cos’è un sezionale.

Indice
Che cos’è una porta basculante?
Una porta basculante è un tipo di porta per garage che si apre sollevandosi verso l’alto. Questo tipo di porta è molto utilizzata perché ha un design semplice ed elegante, inoltre offre una grande varietà di dimensioni e materiali.
Le porte basculanti garage possono essere in acciaio, pannelli coibentati o legno. Le basculanti in acciaio sono le più economiche, sono i prodotti entry level, quelle con pannelli coibentati oggi sono le più richieste e quelle in legno offrono un aspetto più naturale e caldo ma richiedono maggior manutenzione e sono le più costose.
Le porte basculanti per garage possono essere equipaggiate con sistemi automatici di apertura e chiusura, rendendole molto comode e facili da usare. Inoltre, queste porte offrono una buona sicurezza grazie ai loro meccanismi di blocco. L’automazione è sicuramente costosa ma è un optional irrinunciabile che devi assolutamente richiedere se vorrai sfruttare il garage come autorimessa per l’auto.

Che vuol dire portone sezionale?
Il termine “portone sezionale” si riferisce ad un tipo di basculante per garage che si apre in modo verticale, sollevandosi attraverso delle guide laterali. A differenza dei tradizionali portoni basculanti, il portone sezionale è composto da più pannelli orizzontali che scorrono su delle guide, permettendo un’apertura molto più fluida e silenziosa.
Il vantaggio principale del portone sezionale rispetto ad altri tipi di basculanti per garage è il costo inferiore e la maggiore efficienza energetica. Grazie alla sua struttura a pannelli isolanti, il portone sezionale garantisce un’ottima tenuta termica ed acustica.
Inoltre, la maggior parte dei modelli permette di avere minori ingombri sia in larghezza che in altezza, ne risulta che avrai un passaggio più grande per poter entrare anche con grossi suv e fuoristrada.
I portoni sezionali sono realizzati principalmente con pannelli isolanti che possono avere qualsiasi finitura di colore in gamma ral, la parte interna invece è solitamente bianca per aumentare la luminosità del garage.
Esistono anche sezionali in legno ma sono poco utilizzati ed estremamente costosi.

Quando preferire una basculante e quando un sezionale?
Un elemento decisivo è la porta pedonale, se ti occorre una porta pedonale integrata nel portone del garage allora ti consiglio di scegliere una basculante e di abbandonare la scelta del sezionale.
l’inserimento di una porta pedonale in un portone sezionale – seppur fattibile – è estremamente costoso e problematico perché la porta dovrà piegarsi su se stessa rendendola debole e soggetta a molta manutenzione.
Dimensioni di ingresso: i portoni sezionali consentono di avere una luce passaggio superiore perché hanno ingombri più ridotti rispetto alle basculanti,
Estetica: esternamente entrambe le soluzioni possono essere molto gradevoli, la basculante è più personalizzabile del sezionale ma è internamente che la basculante ha un design molto più pulito. La porta sezionale infatti ha delle guide attaccate al soffitto che esteticamente non sono il massimo. E’ pur vero che è “solo” un garage ma è molto personale.
Prezzo, se ti occorre una soluzione semplice e manuale, la basculante in lamiera è la più economica, se invece ti occorre un portone coibentato e motorizzato la porta sezionale è la scelta con il miglior rapporto prezzo prestazioni.
Vantaggi porte basculanti
- inserimento porta pedonale
- estrema personalizzazione
- pulizia lato interno
- prezzo versioni manuali in lamiera
Svantaggi basculanti
- riduzione vano passaggio
- costo versioni coibentate/motorizzate
Vantaggi porte sezionali
- isolamento termico/acustico
- ingombro ridotto
- rapporto prezzo/prestazioni
Svantaggi porte sezionali
- guide a soffitto
- poca personalizzazione

Basculanti garage speciali
Ora vediamo qualche soluzione speciale e poco conosciuta che può valorizzare il tuo garage:
Basculanti garage rasomuro
Un nuovo prodotto di design che si sposa perfettamente nell’architettura contemporanea sono le basculanti rasomuro o filomuro.
Queste basculanti di design sono installate a filo muro esterno e sono quasi invisibili alla vista perché hanno la stessa finitura del muro adiacente.
Sono soluzioni complesse che pochi produttori sono in grado di gestire, sono soluzioni esclusive e più costose rispetto alle basculanti tradizionali.

Basculanti overlap
Questa tipologia di apertura è caratterizzata da un design molto pulito e dall’assenza di sporgenza verso l’esterno.
Tale caratteristica è fondamentale se la basculante overlap è installata direttamente su una strada pubblica e non su una strada privata.
L’apertura avviene sollevandosi verso l’alto, si divise in 2 parti e l’ingombro interno è dimezzato rispetto ad una basculante tradizionale o una porta sezionale.
Riassumendo i vantaggi sono: assenza di guide a soffitto, motore a scomparsa, ridotti ingombri ed estetica di design.


Sezionali a scorrimento laterale
Questo modello di porta sezionale ha lo scorrimento a parete invece che sul soffitto, tale accorgimento permette di avere una luce passaggio in altezza più elevata, è consigliabile quando il garage ha un’altezza ridotta ed è necessario sfruttarla al massimo.
Il sistema di scorrimento assomiglia alle vecchie serrande in ferro ma ha le prestazioni dei moderni portoni sezionali.
Per installarli e perché funzionino perfettamente occorre posizionare una guida a pavimento che deve essere perfettamente piano.
Serrande blindate
Un’opzione che potresti prendere in considerazione per installare un garage estremamente sicuro è di installare una tapparella blindata classe 5.
Questa opzione è molto pratica e sicura all’effrazione, può avere un sistema automatico di chiusura che inserisce la serratura tutte le volte che viene abbassata la tapparella
Questa soluzione è molto bella esteticamente ed è possibile verniciarla in qualsiasi colore che tu desideri.
Motorizzazione garage
Oggi l’80% delle basculanti e sezionali per garage sono motorizzate e ti consiglio caldamente di scegliere l’apertura automatica con telecomando.
Tuttavia se non necessiti della comodità della motorizzazione o vuoi farla in un secondo tempo per risparmiare sul prezzo di acquisto, ti raccomando di acquistare una basculante predisposta alla motorizzazione.
Infatti, una basculante senza predisposizione NON sarà motorizzabile in un secondo tempo e dovrai sostituirla integralmente.
La predisposizione in sostanza consiste in una guarnizione anti schiacciamento su tutto il perimetro, la guarnizione da almeno 2.5cm è richiesta dalla normativa (direttiva macchine) che regolamenta le automazioni.
Come rendere sicuro il garage?
Le basculanti tradizionali non hanno certificazioni all’effrazione tranne alcuni modelli speciali che abbiamo visto in questa guida (portoni Overlap e serrande blindate).
Detto questo, una buona basculante ed un buon sezionale offrono una sicurezza simile ad un infisso con tapparella o persiana e se non necessiti di particolare sicurezza potrebbe essere sufficiente abbinare un buon sistema di allarme.
Un piccolo trucco potrebbe essere quello di installare una semplice porta blindata classe 3 che separi il garage dal resto dell’abitazione, oppure prevedere un garage non comunicante con l’abitazione.
Se invece le auto all’interno del garage sono di grande valore ti consiglio di orientarti verso la soluzione classe 5 proposta e/o di installare dei dissuasori motorizzati in modo da impedire ingresso e uscita ai non autorizzati.
Quali sono i migliori portoni sezionali?
I migliori portoni sezionali per i garage sono quelli che offrono la massima sicurezza e durata, combinati con un design elegante e funzionale. Tra i produttori di basculanti garage, ci sono alcune aziende che si distinguono per la qualità dei loro prodotti:
- Innanzitutto, Hörmann offre una vasta scelta di portoni sezionali in diversi materiali e finiture, tra cui acciaio e legno. I loro prodotti sono caratterizzati da una grande attenzione ai dettagli e alla sicurezza, garantendo un’apertura e chiusura fluida e silenziosa.
- Un altro produttore di riferimento è Ballan, che propone porte sezionali con un’ottima resistenza alle intemperie e al vento grazie alla struttura con pannello ad alta densità. La gamma di modelli di porte basculanti e sezionali è veramente ampia, permettendo di trovare il modello più adatto all’estetica della propria casa.
In conclusione, scegliere il miglior portone sezionale per il proprio garage dipende dalle proprie esigenze estetiche e funzionali. Tuttavia, optare per uno dei produttori citati garantisce la massima qualità e sicurezza del prodotto.
Quanto costa un portone sezionale per garage?
Quando si tratta di scegliere un portone per il proprio garage, molte persone optano per la soluzione dei portoni sezionali. Questi sono molto pratici e funzionali, ma quanto costa un portone sezionale per garage?
Il prezzo di un portone sezionale dipende da diversi fattori come le dimensioni del garage, il materiale utilizzato e il tipo di apertura.
Un portone sezionale motorizzato mediamente può costare dai 1500 ai 2000 euro.
Se si vuole aggiungere qualche funzionalità in più, come l’automazione del portone o l’inserimento di parti vetrate, il prezzo aumenterà ulteriormente.

Cosa costa una basculante?
Se stai cercando una basculante per il tuo garage, probabilmente ti starai chiedendo quale sia il prezzo medio di questo tipo di porta. In realtà, il costo di una basculante per il garage può variare notevolmente in base a diversi fattori.
Innanzitutto, bisogna considerare le dimensioni della porta. Una basculante più grande costerà di più rispetto a una più piccola. Inoltre, il materiale utilizzato per la costruzione della porta influirà notevolmente sul prezzo. Le basculanti in metallo sono generalmente più economiche rispetto a quelle in legno o alluminio.
Infine, bisogna considerare se si vuole una basculante manuale o automatica. Le porte automatiche costano generalmente di più rispetto alle manuali.
- In generale, il prezzo medio di una basculante per garage può variare da 500 di quelle semplici in lamiera di acciaio a 4000 euro delle coibentate motorizzate.
- Il prezzo delle basculanti più utilizzate, quelle coibentate e motorizzate può costare da 3000 a 4000 euro.
Infine, alla basculante è possibile integrare una porta pedonale che anch’essa avrà una maggiorazione da 500 a 1000 euro.

Come detrarre il portone del garage?
Il portone del garage è un elemento che può essere incluso nella detrazione fiscale per la ristrutturazione edilizia. Detrarre il portone del garage significa ottenere un risparmio fiscale del 50% sul costo dell’acquisto e dell’installazione del basculante.
Per poter detrarre il portone del garage, è necessario che vengano rispettati alcuni requisiti: In primo luogo, il portone deve essere installato in un edificio adibito ad abitazione. Inoltre, deve essere stato sia fornito e posato (fornitura e posa).
Il costo di acquisto e installazione del portone può essere detratto dalla dichiarazione dei redditi fino al 50% della spesa sostenuta. Il limite massimo di detrazione per l’intera ristrutturazione edilizia è di 96.000 euro.
È importante tenere presente che questa detrazione fiscale è possibile solo con un titolo ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria.
L’alternativa possibile è quella di utilizzare il bonus sicurezza (leggi la guida), con questo bonus scegliendo un prodotto certificato all’effrazione o con delle serrature più robuste delle esistenti è possibile detrarre il 50% della spesa in 10 anni.
Come aprire una porta basculante senza chiavi?
Le porte basculanti garage sono un’ottima soluzione per proteggere il tuo veicolo e gli oggetti che conservi all’interno del tuo garage. Tuttavia, può capitare di dover affrontare il problema di dover aprire la porta basculante senza le chiavi. Ora ti fornirò alcuni consigli su come puoi aprire una porta basculante senza chiavi.
La prima cosa da fare è controllare se la tua porta basculante ha un sistema di sblocco manuale. Questo sistema si trova generalmente sul lato interno della porta e può essere azionato tramite una leva o un pulsante. Se hai fortuna, potresti riuscire ad aprire la porta basculante in questo modo.
Se non hai un sistema di sblocco manuale o se questo non funziona, puoi provare ad utilizzare degli strumenti come un cacciavite o una carta di credito per forzare la serratura. Inserisci lo strumento tra la serratura e il telaio della porta e cerca di far scattare la serratura.
Se anche questi metodi non funzionano, potresti dover rivolgerti ad un professionista del settore per aprire la tua porta basculante. Questo potrebbe comportare dei costi aggiuntivi, ma è importante non tentare di forzare la serratura da soli in quanto potrebbe causare danni alla porta o addirittura a te stesso.
In conclusione, se ti ritrovi nella situazione di dover aprire una porta basculante senza chiavi, prova prima a cercare un sistema di sblocco manuale e utilizza degli strumenti solo se sei sicuro di sapere cosa stai facendo. Se non sei in grado di aprire la porta da solo, non esitare a rivolgerti ad un professionista del settore per evitare danni.
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi