• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » INFISSI » Manutenzione e riparazione » Arieggiare casa: Come aprire le finestre

Arieggiare casa: Come aprire le finestre

scritto da

4.7
(48)

Indice

  • Perché arieggiare casa
  • Come aerare o areare la casa
  • Arieggiare: per quanto tempo?
  • Aerazione casa la casa per quante volte?
  • Aerazione casa con anta ribalta
  • Aerare o areare casa con microaerazione
  • Come arieggiare in inverno, alcuni consigli per evitare la formazione di muffe e sprechi di energia
  • Come Arieggiare in estate

Perché arieggiare casa

Arieggiare casa aprendo le finestre è importante principalmente per 2 motivi:

  1. Fare entrare aria fresca e ricca di ossigeno, molto importante per il nostro benessere.
  2. Abbassare l’umidità relativa e prevenire la formazione di muffe.

Se hai sostituito gli infissi il rischio condensa e muffe è molto elevato, ecco perché ho creato questa guida per aiutarti a non avere problemi e per vivere in un ambiente più sano.

Questo non dovrebbe mai succedere se chi ti ha venduto le finestre ti ha informato prima su come arieggiare casa ma se questo non è avvenuto non preoccuparti, ti aiuterò io.

ATTENZIONE: Se hai installato un impianto di ventilazione meccanica controllata (vmc) questa guida non fa per te, hai già chi “apre le finestre” al posto tuo.

 

Pronto? Partiamo!

Come aerare o areare la casa

Sfato subito un falso mito, una credenza che purtroppo produce molti danni. Mi capita di andare a fare sopralluoghi in case piene di muffa e chiedere al proprietario se apre mai le finestre.

La risposta: “certo, le tengo aperte tutto il giorno!”. Capisco che nella mente di alcune persone PIU’= MEGLIO ma riguardo alla areazione dei locali non è così.

Ti faccio un esempio per cambiare aria in casa, mettiamo che hai una stanza di 30 metri cubi di volume aria interna e aprendo le finestre dopo 5 minuti hai cambiato tutti i 30 metri cubi. Non è che aprendo per più minuti cambi aria, l’hai già cambiata tutta!

Cosa succede allora? Succede un grave problema, abbassi la temperatura di pareti, pavimenti, mobili eccetera e quando chiudi le finestre l’umidità risale a livelli alti e si crea la muffa in tutti i punti freddi che hai “creato” tenendo aperto per troppo tempo.

OffertaBestseller No. 1
ThermoPro TP49 Mini Igrometro Termometro Digitale Termoigrometro da Interno per Casa Monitor di...
ThermoPro TP49 Mini Igrometro Termometro Digitale Termoigrometro da Interno per Casa Monitor di...
  • Sensore Avanzato ad Alta Precisione: Il termometro ambiente per la casa ha un sensore di temperatura...
  • Per un Clima Interno Salubre: Questo termometro ambiente interno ti aiuta a conoscere facilmente la...
8,92 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

 

Arieggiare: per quanto tempo?

Solitamente nel giro di qualche minuto 3-5′ con tutte le finestre e porte-finestre spalancate è sufficiente per cambiare aria in casa all’interno della stanze. Allo stesso tempo non hai raffreddato le pareti e non corri il rischio di formazione di muffa a patto che nella casa non siano presenti ponti termici. Vuoi sapere cosa sono? Leggi questi articoli sui ponti termici.

Quando si cambia aria nelle stanze è opportuno tenere aperte anche le porte interne in modo che l’aria possa girare più facilmente e più velocemente.

arieggiare casa

Aerazione casa la casa per quante volte?

Premesso che quanto areare casa dipende da tutti questi fattori:

  • numero di persone che ci vivono
  • numero di lavatrici/lavasciuga fatte
  • numero di lavastoviglie fatte
  • numero di docce/vasche
  • numero di volte che si lava il pavimento
  • dimensioni della stanza
  • stendibiancheria all’interno dell’abitazione
  • quanto di cucina
  • animali domestici
  • temperatura di riscaldamento
  • tipo di riscaldamento

Ti consiglio il minimo sindacale per areare: Appena ti svegli al mattino e alla sera. Questo è il minimo, poi in funzione di quante attività svolgi tra quelle elencate dovrai aumentare il numero delle volte in cui ricambi l’aria nelle stanze.

Aerazione casa con anta ribalta

Arieggiare con l’anta a ribalta è bandito in inverno! L’anta ribalta ricambia troppa poca aria e dovresti tenerla aperta delle ore agghiacciando tutti i muri vicino alla finestra e peggiorando la situazione.

Puoi usarla al limite mentre fai la doccia, ma appena hai finito devi spalancare la finestra e tenere chiusa la porta altrimenti tutta l’umidità se ne andrà nel resto della casa.

Naturalmente puoi utilizzare la ribalta in primavera, in estate e in autunno, in questi mesi è un ottimo strumento che ti aiuta ad arieggiare senza fare danni.

 

Aerare o areare casa con microaerazione

Non mi fare dire parolacce ma come diceva Paolo Villaggio la microaerazione è una c****a pazzesca. Applausi, grazie.

Sei d’accordo?

Scherzi a parte io la chiamo il “simulatore dello spiffero” e “il simulatore delle vecchie finestre. Ma se devi simulare uno spiffero con le nuove finestre non era meglio tenere le vecchie? Almeno risparmiavi un bel po’ di soldi!

Anche a livello energetico non è una gran soluzione…è solo un arma commerciale in mano a chi non conosce quello che sta vendendo. (Dio perdonali, non sanno quello che fanno).

fantozzi corazzata

Come arieggiare in inverno, alcuni consigli per evitare la formazione di muffe e sprechi di energia

In inverno si produce più vapore acqueo e accendendo il riscaldamento occorre cambiare aria in casa senza sprecare energia. Si spalancano le finestre per pochi minuti per più volte al giorno. Non si una la ribalta e nemmeno la microaerazione (devo aggiungere altro?).

Mentre spalanchi le finestre ottieni il massimo del risultato se contemporaneamente tieni aperte tutte le porte interne in modo che l’aria possa muoversi molto velocemente.

Questo è il miglior modo per sprecare meno energia possibile in modo manuale senza vmc.

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
  • Bisacchi, William (Autore)
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Come Arieggiare in estate

In estate non occorre prevenire la formazione di muffe e condensa ma dobbiamo cambiare aria in casa per garantire un buon tasso di ossigeno e abbassare i livelli di co2.

Se hai il condizionatore acceso puoi aprire alla sera tardi quando l’aria è più fresca e ottenere 2 vantaggi: Salute e risparmio energetico.

Se tieni aperto tutto il giorno va bene ma non fare entrare il sole altrimenti la tua casa diventerà un forno! Ne parlo in questo articolo sulle schermature solari.

 

p.s Troverai sicuramente molto utile anche questo articolo su umidità relativa e i problemi di muffe con nuovi infissi con parole semplici e video.

 

Buona areazione a tutti!

William Bisacchi

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 4.7 / 5. Conteggio voti: 48

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

[activecampaign]

 

Contrassegnato con: Muffa e Condensa

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

Novità al Made Expo di Milano

  Le tendenze generali sono: -La ricerca della differenziazione ad ogni costo. -La propensione all’anta a scomparsa tuttovetro esterno e interno. -L’integrazione dell’elettronica, domotica ed impianti di allarme.

Quali sono i migliori materiali per le finestre?

Guida alla scelta dei migliori materiali per finestre: comparazione tra alluminio, pvc, legno, legnoalluminio e acciaio. Stai per scoprire tutte le informazioni che la maggior parte di chi deve scegliere le finestre e materiali non saprà mai sugli effettivi vantaggi/svantaggi dei vari prodotti presenti sul mercato: Mi chiamo William Bisacchi, ed ho accumulato oltre 34 anni […]

vetri trasparenti o extrachiari

Vetro Trasparente o Extrachiaro? Scopri quale è meglio per i tuoi nuovi infissi

Il vetro è il 90% dell’infisso. Quali sono le differenze tra vetro trasparente e vetro extrachiaro e quale è meglio scegliere?     So che ti sembrerà strano ma questa domanda non viene posta spesso da chi vende finestre. Perché? perché si concentrano solo sul telaio o sulla marca e non sull’elemento principale dell’infisso. Oggi in architettura si […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy