• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » INFISSI » Alluminio isolante o conduttore? Davvero fa entrare il freddo in casa?

Alluminio isolante o conduttore? Davvero fa entrare il freddo in casa?

scritto da

5
(13)

Alluminio isolante o conduttore? Chiunque si appresta a sostituire le finestre della propria abitazione prima o poi si pone questa domanda. Oggi parliamo di un mito da sfatare (anzi due).

È vero o no che l’alluminio è freddo al tatto e che gli infissi di alluminio fanno entrare il freddo in casa?

Indice

  • È vero o no che l’alluminio è freddo al tatto e che gli infissi di alluminio fanno entrare il freddo in casa?
  • Alluminio freddo al tatto? Un piccolo esperimento per sfatare un mito
  • Alluminio conduttore di caldo e freddo
  • Alluminio isolante o conduttore? L’importanza del taglio termico
    • Non è freddo che entra, ma è il caldo che se ne va
    • Una corretta posa in opera è però fondamentale
    • Scegliere l’infisso giusto
  • Finestre in alluminio effetto legno

Ciao, sono William Bisacchi di BlogBisacchi.it. e – prima di iniziare – oggi voglio chiarire subito un concetto fondamentale: non esistono materiali freddi e non esistono materiali caldi.

Esistono materiali che possono essere riscaldati con una fonte di calore o raffreddati con una fonte refrigerante, ma da soli non possono né riscaldarsi né raffreddarsi.

Alluminio freddo al tatto? Un piccolo esperimento per sfatare un mito

L’alluminio freddo al tatto è una sensazione percepita dal nostro cervello, dovuta a uno scambio di calore tra le nostre mani e la superficie con la quale entrano in contatto.

Per spiegarti meglio, ti descrivo un piccolo esperimento, che puoi replicare immediatamente anche tu semplicemente procurandoti un oggetto in alluminio e un oggetto in legno.

  • Ho preso un angolo di una finestra in alluminio e un angolo di una finestra in legno, e li ho lasciati per diverso tempo nel mio ufficio, dove solitamente c’è una temperatura di 20°C.
  • Sono stati lì dentro per giorni – o settimane, oserei dire – quindi hanno per forza la stessa temperatura che c’è dentro la stanza, ovvero 20°C.
  • Se adesso tocco l’alluminio, lo sento leggermente freddo; questo non avviene, invece, con il legno.

Perché? Per un semplice motivo.

Alluminio conduttore di caldo e freddo

La mia temperatura corporea – come quella di una qualsiasi altra persona in salute – è di circa 36°C.

L’alluminio ha 20°C, quindi i miei 36°C – attraverso il contatto della mia mano con la superficie della finestra – vanno a trasferirsi sui 20°C dell’alluminio, che è un materiale conduttore.

alluminio isolante o conduttoreL’alluminio conduttore, infatti, trasferisce sia il caldo che il freddo; questo non succede con il legno che è considerato un materiale isolante (per completezza di informazione, devo precisare che non è corretto definire il legno come un materiale propriamente “isolante”; tuttavia, è comunque più isolante rispetto all’alluminio).
Cosa significa l’esperimento appena descritto? E perché è importante il taglio termico per isolare infissi in alluminio?

Abbiamo detto che l’alluminio è un conduttore di caldo e freddo; è per questo che la mia mano trasferisce calore alla superficie della finestra.

Dove va a finire questo calore? Nel caso di infissi di alluminio – affinché il calore non venga disperso fuori – è necessario che sia presente il taglio termico. Ciò rende il serramento altamente performante.

Alluminio isolante o conduttore? L’importanza del taglio termico

Dopo aver accertato che, a parità di condizioni termiche, l’alluminio non è più freddo del legno, ma è soltanto una sensazione tattile a farci percepire una differenza di gradi, dobbiamo sfatare un altro mito che riguarda le abitazioni.

Il taglio termico è la parte centrale della finestra e separa

  • l’alluminio esterno, che sarà quindi a contatto con gli agenti atmosferici e la temperatura esterna;
  • l’alluminio interno, che avrà la temperatura della stanza in cui viene installato.

Il taglio termico impedisce che il calore interno all’abitazione venga trasferito all’esterno.

Non è freddo che entra, ma è il caldo che se ne va

Non è mai il freddo che entra in casa – quando parliamo di inverno, naturalmente – ma è sempre un cattivo isolamento (serramento, muro, tetto o tutto quello che abbiamo nell’involucro della casa) che fa fuoriuscire il calore.

È così che si misura il potere isolante ed è quello che succede ad esempio in un thermos quando ci mettiamo dentro un the caldo.

Non è mai il freddo di fuori che entra dentro, ma è il calore del the che piano piano viene disperso e va a perdersi.

Una corretta posa in opera è però fondamentale

Questo discorso vale nel caso di infissi di alluminio a taglio termico, costruiti come si deve e progettati bene, ma soprattutto di un infissi posati regola d’arte, perché alla posa in opera è dovuto il 75% del risultato.

Puoi anche comprare la finestra migliore sul mercato, ma se viene posata male non ti servirà a nulla. Avrai soltanto speso molti soldi per avere un risultato mediocre.

Scegliere l’infisso giusto

È importante, infine, considerare che questo discorso vale per un infisso in alluminio a taglio termico e non per un infisso in alluminio puro senza taglio termico, che trasferirà sia il calore interno alla casa all’esterno, sia il freddo che è di fuori all’interno.

È una cosa che non si può fare al giorno d’oggi, proprio per le caratteristiche dell’alluminio conduttore: installare un infisso in alluminio freddo.

Per approfondire, puoi leggere il mio precedente articolo “Infissi in alluminio a taglio termico: guida ai pro e contro”

Lo stesso vale anche per un infisso in alluminio sì a taglio termico, ma con prestazioni molto molto deboli; in questi casi, la scarsa qualità della finestra potrebbe causare diversi problemi, soprattutto di sensazioni del freddo.

Finestre in alluminio effetto legno

Una finestra in alluminio a taglio termico di prestazioni elevate isola davvero tanto bene già di per sé. Tuttavia, ricordiamoci che anche l’occhio vuole la sua parte e il tatto spesso viene coniugato dall’aspetto visivo.

La verniciatura della finestra – soprattutto quella opaca – può farci inconsapevolmente percepire una certa sensazione di comfort. Ad esempio, è quello che succede con le finestre in alluminio effetto legno.

Se io tocco qualcosa ad occhi chiusi ho una sensazione, se tocco qualcosa ad occhi aperti ne ho un’altra. Il tipo di verniciatura e di trattamento può farmi percepire come più calda la superficie della finestra, poiché l’opacità richiama molto un infisso in legno.

Il cervello, infatti, ragiona per associazioni e – come abbiamo visto – potrebbe ingannarci su un infisso in alluminio dove la sensazione di freddo, onestamente, si avverte veramente poco.

Anche per oggi abbiamo finito, spero di aver chiarito il tuo dubbio amletico: alluminio isolante o conduttore?
Continua a seguire il nostro blog!
Ciao e al prossimo articolo!

 

William Bisacchi

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 13

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

[activecampaign]

Contrassegnato con: Isolamento Termico

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

scegliere infissi

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

posa-certificata

La posa certificata dei serramenti è una grande bugia!

Parlare di posa certificata dei serramenti oggi vuol dire non raccontarla la verità ma cercare di farsi belli con una bugia. Perché scrivo che la posa certificata è una bugia? Semplice, perché in Italia non esiste nessuna legge che parla di certificazione della posa in opera. Esiste l’obbligo di certificare gli infissi con marcatura CE, […]

PERCHÈ FACCIAMO INFISSI SOLO PER VILLE PRIVATE

In questo articolo ti voglio spiegare perchè facciamo infissi solo per ville private. Non sarebbe più facile fare tutto per tutti come fanno la maggior parte dei miei colleghi? Si sarebbe molto più facile, ma ti voglio dire che chi fa tutto per tutti alla fine fa niente per nessuno. Perchè facciamo infissi solo per […]

Tapparelle elettriche: Motori, sicurezza e domotica

Tapparelle elettriche, può sembrare un argomento banale per un addetto ai lavori ma non lo è per i clienti privati come te. Infatti, ogni giorno ricevo domande come: Serve la corrente per le tapparelle elettriche? Io non so cosa rispondere perché da una parte mi chiedo se è uno scherzo, dall’altra so che stanno studiando […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 30 anni nel settore (1988-2022).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy